ai marketing italia

la prima agenzia dedicata a far crescere la tua pmi con l'intelligenza artificiale

Come gli influencer creati dall’intelligenza artificiale stanno conquistando i social media

Come gli influencer creati dall'intelligenza artificiale stanno conquistando i social media

Benvenuti all’alba di una nuova era nei social media in cui il confine tra realtà e virtualità si confonde: danno vita agli influencer dell’intelligenza artificiale! Scopriamo insieme l’affascinante mondo in cui intelligenza artificiale e personas si incontrano e creano la prossima frontiera dei social media. Se sei finito qui, presumo che tu sia molto coinvolto negli ultimi sviluppi nell’intelligenza artificiale e nel marketing digitale. Ed è vero, l’intelligenza artificiale sta arrivando per gli influencer umani per i social media. Non molto, torniamo solo un po’ indietro a dove è nata e si è sviluppata l’idea degli influencer AI. I grandi giganti della tecnologia come Amazon, Google e Meta stanno ampliando i confini della pubblicità basata sull’intelligenza artificiale. Stanno incoraggiando i marchi a iniziare a utilizzare i migliori strumenti di intelligenza artificiale per il marketing digitale e la creazione di annunci, promettendo maggiore efficacia, costi ridotti e targeting preciso. Questa tecnologia ha portato all’emergere di influencer virtuali generati dall’intelligenza artificiale, che vengono utilizzati dai marchi per la loro convenienza e capacità di generare contenuti coerenti. Un caso di studio di Meta dimostra il potere degli influencer dell’intelligenza artificiale! H&M ha collaborato con Meta, il creatore virtuale Kuki ( @kuki_ai ) di ICONIQ AI per promuovere la sua collezione ispirata al metaverso. La campagna pubblicitaria per Instagram è stata lanciata in diversi formati video e Kuki indossava vari outfit di H&M. La campagna è durata 10 giorni e, di conseguenza, H&M ha registrato un aumento di 11 volte del ricordo dell’annuncio. È strabiliante, eh? Prima di immergerci nell’entusiasmante mondo degli influenzatori di intelligenza artificiale, diamo un’occhiata a qual è il concetto e come funzionano. Cos’è un influencer AI? Pensa a un influencer che non invecchia, non mangia, non dorme e non si prende nemmeno una pausa: ecco gli influencer AI! Non sono Joe o Jane normali, sono personaggi generati dal computer progettati con sofisticate tecnologie di intelligenza artificiale per imitare gli influencer umani sulle piattaforme di social media. L’ascesa di questi influencer virtuali non è solo una moda. Stanno diventando una vera forza sia per i social media che per l’influencer marketing. I brand collaborano sempre più con questi personaggi digitali, poiché li trovano convenienti in termini di coinvolgimento e illimitati nella creatività. Esistono tre tipi di influenzatori dell’IA: non umani, umani animati e umani CGI realistici. Ognuno offre un modo innovativo per connettersi con il pubblico. Come funzionano gli influencer dell’intelligenza artificiale? Gli influencer dell’intelligenza artificiale si riferiscono all’intersezione tra tecnologia e creatività. È una combinazione di modellazione 3D, algoritmi di intelligenza artificiale e scripting creativo che dà vita a queste entità virtuali. Questo duo consente loro di pubblicare contenuti, interagire con gli utenti e persino partecipare a collaborazioni con i marchi come farebbe qualsiasi influencer umano. Il processo di creazione dei contenuti coinvolge team di grafici, animatori e specialisti di intelligenza artificiale che lavorano insieme per garantire che i post dell’influencer non siano solo visivamente accattivanti ma anche coinvolgenti e interattivi. Esempi di influencer AI che lavorano con i marchi illustrano le loro dinamiche operative. Ad esempio, un influencer virtuale può essere programmato per indossare versioni digitali delle ultime collezioni dei marchi di moda come ha fatto Kuki, taggare il marchio e utilizzare hashtag specifici, proprio come farebbe un influencer umano. La differenza sta nelle operazioni in background, dove ogni post, commento o storia è il risultato di un’attenta pianificazione ed esecuzione da parte di un team piuttosto che della spontanea creatività umana. Nel 2018, durante la settimana della moda autunno/inverno di Milano, l’influencer AI Miquela (alias Lil Miquela) ha rilevato l’Instagram della casa di moda Prada e ha fatto scalpore mentre assisteva alla sfilata di Prada e pubblicava video BTS insieme ad anticipazioni della collezione. Cosa c’è di più? Nel 2019, quando Lil Miquela ha davvero preso d’assalto il mondo. Ha collaborato con Bella Hadid per la campagna di Calvin Klein. Per la prima volta, una modella popolare ha collaborato con un influencer basato sull’intelligenza artificiale. Sebbene la campagna pubblicitaria abbia causato polemiche perché queerbaiting, per molti è stata guidata dal coinvolgimento. Più tardi, Calvin Klein si è scusato per la campagna pubblicitaria di Bella Hadid e Lil Miquela. Ecco l’annuncio: Calvin Klein ha collaborato con Bella Hadid e Lil Miquela Da allora, queste stelle virtuali brillano sempre più luminose! Più recentemente, nel 2021, Prada ha anche debuttato con una musa generata dal computer, Candy, per il suo profumo Candy. Digital Muse Candy per il profumo Candy di Prada Poiché il mercato degli influencer dell’intelligenza artificiale cresce in modo esponenziale, solleva anche alcuni problemi: la trasparenza. La maggior parte degli influencer dell’intelligenza artificiale sembrano davvero umani, quindi ad un certo punto potrebbe essere difficile distinguerli dalle persone reali. Nel mondo della pubblicità, questo potrebbe causare alcuni problemi. Ecco perché alcune piattaforme di social media come TikTok hanno preso precauzioni. Recentemente, TikTok ha aggiornato le sue linee guida sui contenuti come segue; “I media sintetici o manipolati che mostrano scene realistiche devono essere chiaramente divulgati. Questo può essere fatto attraverso l’uso di un adesivo o di una didascalia, come “sintetico”, “falso”, “non reale” o “alterato”. Ad ogni modo, senza andare troppo fuori tema, diamo uno sguardo più da vicino ai migliori influencer AI. La Digital Hall of Fame: i principali influencer dell’intelligenza artificiale da conoscere Rullo di tamburi prego! È ora di stendere il tappeto rosso virtuale per le star di questo mondo digitale. Ogni influencer dell’intelligenza artificiale qui non è solo un nome ma una fama, una miscela di arte, tecnologia e personalità progettata per incuriosire, coinvolgere e ispirare. Miquela Sousa (Lil Miquela)   Lo so, l’ho già detto più volte ma Lil Miquela è la padrona di questo mondo virtuale. È stata creata nel 2016 da Trevor McFedries e Sara DeCou come sfondo per essere una ragazza di 19 anni brasiliano-americana. Una sensazione digitale con milioni di follower, Miquela sfuma i confini tra virtuale e realtà affascinando il pubblico con le sue collaborazioni con giganti della moda come Calvin Klein e Prada. La sua impronta digitale testimonia il fascino magnetico degli influencer dell’intelligenza artificiale. Il suo account

Implementa subito il marketing basato sull’intelligenza artificiale: strategie basate sui dati per agenzie e marchi digitali

implement-ai-marketing-now-data-driven-strategies-for-digital-agencies

Sei pronto a rivoluzionare la tua strategia di marketing? Inizia oggi a implementare l’intelligenza artificiale per rimanere all’avanguardia nell’era digitale. Non c’è dubbio che il futuro del marketing sia guidato dai dati e l’ 88% dei professionisti del marketing concorda sul fatto che aumentare l’adozione dell’intelligenza artificiale è fondamentale per soddisfare le aspettative dei clienti e rimanere competitivi. Il mondo del marketing digitale ha già iniziato a trasformarsi e l’intelligenza artificiale (AI) è sicuramente in prima linea in questo cambiamento. Mentre i marchi e le agenzie digitali si sforzano di rimanere competitivi in ​​questo cambiamento epocale, l’adozione di strategie basate sull’intelligenza artificiale è diventata non solo vantaggiosa ma essenziale. In questo articolo esploreremo come sfruttare l’intelligenza artificiale per consentire alle agenzie e ai marchi digitali di migliorare le proprie attività di marketing utilizzando approfondimenti basati sui dati per creare campagne di marketing più efficaci, personalizzate e coinvolgenti. Iniziamo! Il ruolo dell’intelligenza artificiale nel marketing moderno L’intelligenza artificiale non è solo una parola d’ordine; è un punto di svolta. In effetti, il 54,5% dei professionisti del marketing vede già che l’intelligenza artificiale migliorerà notevolmente i propri sforzi di marketing, come affermato nel rapporto di riferimento. L’intelligenza artificiale nel marketing si riferisce all’utilizzo di algoritmi intelligenti e di apprendimento automatico per analizzare grandi quantità di dati, prevedere tendenze e automatizzare i processi decisionali. Consente agli esperti di marketing di comprendere il proprio pubblico a un livello più profondo, personalizzare le esperienze dei clienti, ottimizzare le proprie campagne di marketing e adattare le proprie strategie di conseguenza. Di conseguenza, offre agli operatori di marketing un vantaggio potente per coinvolgere i clienti e aumentare le conversioni. Quando integri l’intelligenza artificiale nel tuo marketing, ci sono due argomenti che dovresti tenere a mente: uso responsabile e considerazioni etiche. L’impatto dell’intelligenza artificiale sul comportamento dei consumatori È probabile che il comportamento di acquisto dei consumatori venga influenzato dalla personalizzazione guidata dall’intelligenza artificiale. La personalizzazione può essere ottenuta solo se il comportamento dell’utente attraverso l’analisi dei dati, inclusi dati demografici, attività online e psicometria, viene compreso profondamente. In questo modo, l’intelligenza artificiale può aiutare agenzie e marchi a prevedere azioni future e consigliare prodotti o servizi pertinenti ai clienti. Ciò porterà potenzialmente a migliori tassi di conversione, valore della vita del cliente (CLV) e ritorno sull’investimento (ROI). Studi recenti confermano che le raccomandazioni basate sull’intelligenza artificiale possono influenzare in modo significativo il comportamento dei consumatori. Ad esempio, un rapporto di McKinsey & Company evidenzia che le strategie di personalizzazione, guidate dall’intelligenza artificiale, possono ridurre i costi di acquisizione fino al 50%, aumentare i ricavi del 5-15% e migliorare l’efficienza della spesa di marketing del 10-30%. Strategie basate sui dati per l’implementazione dell’intelligenza artificiale Sfruttare l’analisi predittiva L’analisi predittiva trasforma i dati grezzi in informazioni utili per scopi di marketing. La tecnologia AI può funzionare meglio degli esseri umani nell’analisi di grandi set di dati. Poiché le agenzie e i marchi devono rispondere alle preferenze dei clienti e alle tendenze del mercato in rapida evoluzione, la velocità è tutto. L’analisi predittiva basata sull’intelligenza artificiale consente l’iperpersonalizzazione in ogni aspetto del marketing. I marchi possono implementare la tecnologia AI per prevedere le esigenze e le preferenze dei clienti per creare strategie di targeting personalizzate.  Facciamo un esempio: Netflix. Promesso, non suggerirò nulla di rilevante per le tue preferenze, perché Netflix lo fa per me! Netflix utilizza l’analisi predittiva per fornire consigli sugli spettacoli e sui film che hai già guardato utilizzando solo la potenza dell’intelligenza artificiale. La loro strategia di personalizzazione si basa sull’offrire agli utenti un’esperienza eccezionale, anche loro possono farlo con i loro canali social. Non solo Netflix, Starbucks utilizza la sua app “Deep Brew” basata sull’intelligenza artificiale per offrire suggerimenti personalizzati per gli ordini, creazioni di nuovi prodotti e nuove posizioni di negozi attraverso la loro app.  L’analisi di un’enorme quantità di dati sulla spesa e sulle preferenze dei clienti ha aiutato Starbucks a personalizzare l’esperienza del cliente per ogni cliente in base alle sue preferenze e abitudini di spesa uniche. In questo modo, il colosso del caffè ha aumentato significativamente il coinvolgimento dei clienti e le vendite.  Migliorare l’esperienza del cliente con i chatbot I chatbot basati sull’intelligenza artificiale hanno aiutato la tecnologia dell’esperienza del cliente a fare un rapido passo avanti. Questi chatbot utilizzano metodi di apprendimento automatico e di elaborazione del linguaggio naturale per generare risposte simili a quelle umane. Oltre all’assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, gestiscono le richieste e offrono immediatamente consigli personalizzati per migliorare l’esperienza dell’utente. Al giorno d’oggi, è possibile vedere esempi provenienti da diversi settori, dalle banche alle compagnie aeree. Non c’è bisogno di andare lontano, marchi famosi come H&M utilizzano i chatbot per offrire consigli di bellezza e consigli di moda attraverso il suo chatbot Kik. È come un’app di messaggistica che si concentra sul miglioramento della soddisfazione e della fedeltà dei clienti. Fonte: Adweek Ottimizzazione dei contenuti con l’intelligenza artificiale Quando la tecnologia AI incontra tecniche intelligenti, può perfezionare i contenuti digitali. Un super-cervello legge tonnellate di dati per capire cosa piace alle persone e cosa vogliono i motori di ricerca. Inoltre, analizza le parole, la struttura e il modo in cui appare online, quindi suggerisce modi per renderlo sorprendentemente coinvolgente per il pubblico. Esistono vari strumenti di contenuto AI per aiutare gli esperti di marketing a ottimizzare la propria strategia di contenuti e a migliorare il SEO e i tassi di coinvolgimento. Implementare questi strumenti è come avere un assistente personale che conosce tutti i trucchi per far risaltare i contenuti. L’ottimizzazione dei contenuti basata sull’intelligenza artificiale offre vantaggi straordinari come personalizzazione, SEO migliorata, creazione più rapida e analisi in tempo reale. Pur non sostituendosi agli esseri umani, assiste gli operatori di marketing nei compiti e migliora la qualità. Tuttavia, ci sono alcune sfide nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’ottimizzazione dei contenuti che includono preoccupazioni sulla completa automazione, mancanza di personalizzazione e qualità. Questi possono essere affrontati con la corretta comprensione e applicazione. Per massimizzare il suo potenziale sono disponibili diverse tecniche efficaci come l’utilizzo della PNL, parole chiave basate sull’intelligenza artificiale, personalizzazione e ottimizzazione

Strumenti AI per potenziare la tua agenzia digitale

AI Tools to Supercharge Your Digital Agency

Sappiamo tutti che è giunto il momento di dimenticare le tattiche stantie… I clienti oggi desiderano viaggi iper-personalizzati, intuizioni estremamente nitide e risultati forniti a grande velocità. E la risposta per soddisfare tutte queste esigenze sembra essere quella di diventare un’agenzia di intelligenza artificiale. Gli studi di McKinsey mostrano che il marketing basato sull’intelligenza artificiale aumenta il ROI fino al 150% , mentre Gartner prevede che l’85% delle interazioni con i clienti sarà gestito dall’intelligenza artificiale entro il 2025. Ignorare questa ondata è come lasciare soldi sul tavolo e, peggio ancora, perdere clienti a causa di concorrenti che hanno abbracciato il futuro. Quindi, ecco una domanda audace: come si costruisce un modello di business di un’agenzia di intelligenza artificiale ? Con l’aiuto degli strumenti di intelligenza artificiale? Diventare un’agenzia AI (con l’aiuto degli strumenti)  Un’altra verità è che il futuro delle agenzie digitali è basato sull’intelligenza artificiale. È la realtà: i clienti richiedono una crescita esponenziale ed esperienze personalizzate. Le buone notizie? È possibile soddisfare le esigenze con l’aiuto di potenti strumenti di intelligenza artificiale che possono trasformare la tua agenzia in una “macchina futuristica”.  Tuttavia, essere un’agenzia di marketing basata sull’intelligenza artificiale non significa semplicemente aggiungere alcuni fantasiosi strumenti di intelligenza artificiale e farla finita. Si tratta di comprendere il potenziale di trasformazione dell’intelligenza artificiale e di cambiare la mentalità tua e dei membri del tuo team per abbracciarne le possibilità.  In questo modo, identificare le tue esigenze di intelligenza artificiale è un punto di partenza. Quali sono i maggiori punti dolenti della tua agenzia? Si tratta di creazione di contenuti, analisi di dati o marketing personalizzato? Dopodiché, esplorare il panorama degli strumenti di intelligenza artificiale è una buona decisione. Facciamolo assieme; continua a leggere per suggerimenti.  Costruisci lo stack tecnologico della tua agenzia di intelligenza artificiale: strumenti di intelligenza artificiale indispensabili Prima di iniziare, dobbiamo affermare che esistono diversi report sui migliori strumenti di marketing IA per le agenzie digitali e che gli strumenti IA più utilizzati e preferiti sono comuni in molti di questi report.  Ad esempio, il rapporto 2024 AI Outlook for Digital Agency Leaders di Duda mostra gli strumenti di intelligenza artificiale più preziosi come segue: In questo blog ci concentreremo su strumenti diversi dall’intelligenza artificiale più famosi come ChatGPT , Gemini (Bard) , Dall-E o Midjourney .  Passiamo ai consigli sugli strumenti di intelligenza artificiale per le agenzie basate sull’intelligenza artificiale. Strumenti AI per design e video  PistaML Perché ti piacerebbe? ⚡️Si integra perfettamente con vari strumenti di progettazione/sviluppo popolari.  ⚡️Le funzionalità di trascinamento della selezione semplificano la sperimentazione di diverse tecniche di intelligenza artificiale. ⚡️Offre un piano gratuito con risorse limitate e questo lo rende un’opzione accessibile per le agenzie di tutte le dimensioni per sperimentare l’intelligenza artificiale.  Budget : sebbene il piano gratuito offra funzionalità di base, l’ampliamento potrebbe richiedere abbonamenti a pagamento. RunwayML è uno strumento “davvero” potente per le agenzie che cercano di creare soluzioni IA personalizzate, sperimentare nuove possibilità creative e automatizzare le attività ripetitive.  Anche se richiede competenze tecniche, conoscenza dei dati e volontà di investire tempo e risorse, RunwayML è ottimo per le aziende che trasformano la propria struttura in AI. Nel caso in cui disponi di questi elementi e desideri ampliare i confini dell’intelligenza artificiale nella tua agenzia, RunwayML può rappresentare un punto di svolta. Inoltre, a differenza di molti strumenti di intelligenza artificiale predefiniti, RunwayML ti consente di creare e addestrare modelli di intelligenza artificiale su misura per le esigenze specifiche della tua agenzia e i progetti di ciascun cliente. Questa flessibilità consente alla tua agenzia di affrontare sfide di nicchia e offrire soluzioni adeguate che i concorrenti non possono eguagliare. La parte migliore è che lo strumento/piattaforma ha il proprio festival cinematografico annuale: Runway AI Film Festival 2024 .  “Fondata nel 2022, AIFF è una celebrazione dell’arte e degli artisti che abbracciano tecniche di intelligenza artificiale nuove ed emergenti per il cinema. Le opere esposte offrono uno sguardo su una nuova era creativa. Uno scenario reso possibile quando le menti creative più brillanti di oggi avranno a disposizione gli strumenti di domani”. Sora  Perché ti piacerebbe? ⚡️È disponibile per team di marketing, artisti visivi, designer e registi di tutte le dimensioni.  ⚡️Tutto all’interno del flusso di lavoro dell’agenzia, crea video introduttivi, demo, video sui social media, annunci e altro ancora.  ⚡️Offre generazione di video in tempo reale e di alta qualità in modo rapido ed efficiente. Budget: nessuna informazione dettagliata sul budget specifico o sui dettagli dei prezzi per Sora.  Sora, il modello di generazione da testo a video di OpenAI, offre interessanti possibilità per le agenzie digitali.  Sora può creare video fino a 60 secondi con scene altamente dettagliate, movimenti complessi della telecamera e più personaggi con emozioni vibranti. Poiché si tratta di una tecnologia molto nuova, la decisione se Sora sia la soluzione migliore per la tua agenzia di intelligenza artificiale dipende dalle tue esigenze specifiche, dal budget, dalle competenze tecniche e dal livello di comfort con le nuove tecnologie. Mentre prendi una decisione, prendi in considerazione il suo potenziale e i suoi limiti e monitora da vicino il suo sviluppo e le sue opzioni di accesso è una buona decisione.  Descrizione Perché ti piacerebbe? ⚡️Semplifica le attività di editing audio e video con funzionalità come trascrizione, forme d’onda, aggiunta di intro/outro e rimozione del rumore. ⚡️Lo strumento AI consente la collaborazione su progetti con i clienti – membri del team in tempo reale.  ⚡️Gli screencast registrati rapidamente sono ideali per video informativi, tutorial e comunicazioni interne. Budget : un piano gratuito offre funzionalità di base, consentendo alle agenzie di testare la piattaforma prima di impegnarsi. Inoltre, i piani a pagamento offrono funzionalità aggiuntive come esportazioni illimitate, integrazioni e ulteriori strumenti di modifica.  Per le esigenze di base di editing audio e video, strumenti di collaborazione e funzionalità di trascrizione, Descript è una buona opzione per le agenzie digitali che desiderano diventare un’azienda basata sull’intelligenza artificiale. Tuttavia, potrebbe non essere adatto alle agenzie che necessitano di funzionalità avanzate di editing video, generazione di testo in video o che gestiscono progetti su larga scala con numerosi utenti. Strumenti AI per la pubblicità digitale e l’automazione del marketing AdEspresso Perché ti piacerebbe? ⚡️Con la sua interfaccia intuitiva, consente

Chatbot basati sull’intelligenza artificiale nell’assistenza clienti: servizio interattivo per la crescita aziendale

Chatbot basati sull'intelligenza artificiale nell'assistenza clienti: servizio interattivo per la crescita aziendale

Il livello del progresso tecnologico moderno, le capacità avanzate di intelligenza artificiale, la messaggistica istantanea e il ritmo frenetico della vita hanno avuto un effetto significativo sul comportamento dei consumatori e sul livello di esperienza del cliente che si aspettano. Uno degli aspetti maggiormente colpiti è il modo in cui i brand interagiscono con i clienti. I consumatori non vogliono un approccio comunicativo passivo e unilaterale da parte delle aziende, le loro aspettative sono a un livello completamente nuovo. Ciò che i clienti si aspettano è un modo veloce, efficiente e personalizzato di interagire con un marchio, soprattutto quando si tratta di risolvere i loro problemi. I metodi tradizionali di comunicazione come l’e-mail e le telefonate non forniscono agli utenti il ​​livello desiderato di assistenza clienti, soprattutto quando hanno bisogno di una risposta e/o di aiuto urgente. È qui che l’intelligenza artificiale può dimostrare tutta la sua potenza sotto forma di chatbot basati sull’intelligenza artificiale che stanno emergendo come un punto di svolta, offrendo alle aziende infiniti vantaggi. La caratteristica principale dei chatbot AI è che utilizzano l’elaborazione del linguaggio naturale e l’apprendimento automatico per fornire funzionalità come disponibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7, risposte istantanee, interazioni personalizzate e opzioni self-service. Dal miglioramento dei consigli sui prodotti nell’e-commerce alla semplificazione della gestione dei conti nel settore bancario, i chatbot basati sull’intelligenza artificiale stanno offrendo miglioramenti significativi in ​​termini di soddisfazione del cliente, efficienza operativa e risparmio sui costi. Guardando al futuro, i progressi nella tecnologia dell’intelligenza artificiale promettono chatbot ancora più sofisticati con una comprensione del linguaggio naturale e capacità di risoluzione dei problemi superiori. Il servizio clienti nell’era dell’intelligenza artificiale: ridefinire le aspettative e trasformare l’approccio Il servizio clienti sta subendo una trasformazione significativa, soprattutto perché i consumatori di oggi richiedono un livello di servizio che superi i limiti dei metodi tradizionali. I clienti si aspettano interazioni immediate, personalizzate ed efficienti su tutti i canali. E i fattori chiave alla base di questa trasformazione sono i seguenti: L’ascesa del cliente digitale Tutti potrebbero già notare i cambiamenti significativi avvenuti nel comportamento dei clienti e nel modo in cui interagiamo con le aziende. Negli ultimi anni un nuovo mezzo tra aziende e clienti ha svolto un ruolo significativo. Questo mezzo è la tecnologia. I clienti stanno diventando sempre più esperti di tecnologia: sanno fare ricerche online, confrontano prodotti e servizi prima di prendere una decisione e fanno acquisti con un clic. E, poiché i marchi forniscono ai clienti modalità di acquisto di facile accesso, i clienti in cambio si aspettano non meno qualità e accessibilità dall’assistenza clienti. Questa fluidità digitale si è trasformata in aspettative più elevate per i canali del servizio clienti e per l’esperienza online complessiva. Il potere dei social media Le piattaforme di social media sono diventate un potente strumento per ottenere il feedback dei clienti, sia positivo che negativo. Una singola recensione negativa lasciata sui social media può diventare rapidamente virale e danneggiare la reputazione di un marchio per molto tempo. I clienti si aspettano risposte professionali e mirate che consentano loro di risolvere immediatamente i problemi. Pertanto, il coinvolgimento in tempo reale è un aspetto critico del moderno servizio clienti . L’economia su richiesta L’ascesa di servizi come Uber, Netflix e DoorDash, dove i clienti ottengono subito ciò di cui hanno bisogno, ha fatto sì che i clienti si aspettassero un servizio rapido e semplice da parte delle aziende. Per quanto riguarda il servizio clienti, vogliono informazioni, risposte e soluzioni a portata di mano 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Pertanto, i tradizionali modelli di assistenza clienti che si basano su orari operativi fissi o sulla disponibilità limitata degli agenti semplicemente non forniscono ai clienti gli standard di servizio di cui hanno bisogno. L’importanza dell’esperienza L’esperienza del cliente (CX) è diventata una componente chiave per l’azienda che la distingue dalla concorrenza. Gli studi dimostrano che le aziende che eccellono nell’esperienza del cliente superano i loro concorrenti fino all’80%. Pertanto, le aziende che non prestano molta attenzione alla qualità e alla funzionalità del servizio clienti corrono il rischio di rimanere indietro. I limiti dei metodi tradizionali di assistenza clienti Prima di introdurre i vantaggi dei chatbot basati sull’intelligenza artificiale, discutiamo perché i mezzi tradizionali di assistenza clienti non sono più così efficaci e perché l’introduzione delle tecnologie AI è addirittura necessaria. In generale, le metodologie tradizionali di assistenza clienti faticano a tenere il passo con le aspettative dei clienti moderni. Ecco uno sguardo più da vicino ad alcune delle carenze: Code telefoniche e tempi di attesa: raggiungere un agente dal vivo tramite telefono può essere un’esperienza frustrante. I clienti spesso devono affrontare lunghi tempi di attesa e la navigazione in sistemi IVR complessi può rappresentare un ostacolo per ottenere l’aiuto di cui hanno bisogno. Ciò può portare all’insoddisfazione e all’abbandono del cliente, soprattutto se contatta l’assistenza per problemi di facile risoluzione. Secondo la ricerca , circa il 53% degli intervistati ritiene che aspettare troppo a lungo per le risposte sia la parte più frustrante dell’interazione con le aziende. Immagina di aspettare un’ora in coda per ricevere una risposta da un operatore solo per risolvere un problema in 5 minuti. Tali situazioni possono causare rabbia e frustrazione nonostante il problema sia stato effettivamente risolto. Sistemi di ticketing via e-mail: sebbene la posta elettronica offra un’alternativa asincrona alle chiamate telefoniche, può essere lenta e inefficiente. Le risoluzioni possono richiedere giorni o addirittura settimane, soprattutto nel caso di questioni complesse. Inoltre, la comunicazione via e-mail manca dell’interazione in tempo reale e del tocco umano che alcuni clienti apprezzano. Oltre ai lunghi tempi di attesa, molto spesso il cliente non ha la possibilità di vedere lo stato di una email: è stata letta? o addirittura consegnato? Pertanto, i sistemi di ticketing via e-mail non sono affidabili quando si tratta di casi in cui si attende urgentemente una soluzione. Disponibilità limitata degli agenti: anche se nulla può sostituire una reale interazione umana, l’assistenza clienti che si basa esclusivamente sugli agenti che rispondono ai clienti presenta seri inconvenienti. Innanzitutto, i tradizionali team di assistenza clienti

Come l’intelligenza artificiale sta cambiando i ruoli del marketing, non li sta sostituendo

Come l'intelligenza artificiale sta cambiando i ruoli del marketing, non li sta sostituendo

Con le domande “Il marketing sarà sostituito dall’IA?” e “L’IA prenderà il posto di lavoro?” che riecheggiano a gran voce al giorno d’oggi, dovresti comprendere l’evoluzione del panorama del marketing. Piuttosto che sostituire i posti di lavoro nel marketing, la tecnologia AI sta diventando un alleato, in grado di offrire preziose intuizioni, di far risparmiare tempo grazie all’automazione e di migliorare il tocco umano nelle strategie di marketing. Uno studio dimostra che Il 61,4% degli esperti di marketing sta utilizzando l’intelligenza artificiale per creare contenuti e migliorare il proprio modo di lavorare. L’integrazione dell’IA consente ai team di marketing di rimanere aggiornati, di sfruttare la raccolta dei dati e di svolgere in modo efficiente molte altre attività adatte all’automazione, a patto che l’IA integri l’intelligenza emotiva e sia migliorata dal tocco umano. In breve, nonostante il timore che l’IA sostituisca i ruoli del marketing, il vero cambiamento è verso una relazione simbiotica in cui la potenza dell’IA e i marketer digitali (e anche quelli tradizionali!) lavorano insieme per offrire soluzioni di marketing più personalizzate ed efficaci. L’IA sostituirà i lavori di marketing? Come abbiamo già detto nella parte introduttiva, non si prevede che l’IA sostituisca completamente le mansioni di marketing. Anche se sostituirà alcune mansioni, soprattutto quelle considerate banali o ripetitive, l’essenza del marketing – radicata nella creatività, nell’empatia e nella connessione umana – è al di là dell’attuale portata dell’IA. Strumenti di IA come i chatbot e l’analisi dei dati possono semplificare le operazioni, ma l’essenza del marketing, che richiede intuito umano, intelligenza emotiva e idee originali, rimane insostituibile dall’IA. Analizziamo una per una le opportunità di utilizzo dell’IA nel marketing per rimanere aggiornati: 1. Analisi dei dati guidata dall’IA L’analisi dei dati basata sull’intelligenza artificiale utilizza algoritmi intelligenti per analizzare una grande quantità di dati e trovare schemi e intuizioni che aiutano a migliorare il marketing. Esamina le azioni dei clienti per scoprire quali sono i loro gusti e le loro esigenze, aiutandoli a creare iniziative di marketing molto mirate. Ad esempio, raggruppa i clienti con caratteristiche simili in modo da poter personalizzare i messaggi, assicurandosi che le persone giuste vedano gli annunci giusti al momento giusto. Netflix dimostra come questo funzioni bene utilizzando l’apprendimento automatico per suggerire spettacoli e film che potrebbero piacere agli utenti, mantenendo i clienti interessati e abbonati. 3. Creazione di contenuti e personalizzazione L’intelligenza artificiale è di grande aiuto quando si tratta di creare contenuti e soprattutto di personalizzarli, il che consente di creare messaggi di marketing su misura per catturare l’attenzione in modo più rapido e più efficace. Quindi, con Strumenti basati sull’AI, puoi generare idee di contenuti in linea con i tuoi obiettivi e personalizzare le campagne di email marketing per migliorare il coinvolgimento e la rilevanza. Spotify impiega l’intelligenza artificiale per personalizzare le playlist in base al comportamento e alle preferenze degli utenti, migliorando l’esperienza di ascolto; questo è un ottimo esempio del potenziale dell’intelligenza artificiale nella creazione di strategie di marketing personalizzate. Per approfondire il ruolo dell’intelligenza artificiale nel marketing, possiamo considerare anche l’intelligenza artificiale di Grammarly, uno dei migliori strumenti basati sull’intelligenza artificiale per migliorare i contenuti scritti sulle piattaforme digitali. Suggerisce miglioramenti nel tono, nello stile e nella chiarezza, assicurando che i messaggi risuonino con il pubblico a cui sono destinati. 4. Ottimizzare la pubblicità digitale L’ottimizzazione della pubblicità digitale prevede l’utilizzo di analisi dei dati, tecnologie AI e pianificazione strategica per garantire che gli annunci raggiungano le persone giuste, al momento giusto e attraverso i canali giusti. Un elemento chiave dell’ottimizzazione della pubblicità digitale è l’uso di sofisticati algoritmi e tecniche di apprendimento automatico. Queste tecnologie analizzano grandi quantità di dati per identificare modelli di comportamento, preferenze e coinvolgimento dei consumatori. Grazie alla comprensione di questi modelli, tu, in qualità di inserzionista, puoi adattare le tue campagne per essere sicuro che risuonino con il pubblico e aumentino le probabilità di conversione. L’offerta in tempo reale (RTB) e la pubblicità programmatica sono i primi esempi di ottimizzazione della pubblicità digitale. Questi processi automatizzati e basati su algoritmi consentono di acquistare e vendere impressioni pubblicitarie online attraverso aste in tempo reale, che si svolgono nei millisecondi necessari al caricamento di una pagina web. Coca-Cola, una delle aziende che utilizza l’IA, sfrutta questa tecnologia per posizionare gli annunci pubblicitari davanti al suo pubblico target su varie piattaforme online. L’azienda è curiosa di capire come l’IA possa aiutare a creare annunci più efficaci per raggiungere le persone. Il team di marketing di Coca-Cola, guidato dal direttore digitale senior globale, Mariano Bosaz, sta esplorando le possibilità di Pubblicità con l’intelligenza artificiale che si connette meglio con il loro pubblico. Per creare campagne di AI marketing di successo, ti consigliamo di collaborare con agenzie specializzate in questo campo. Prima di stringere qualsiasi partnership, è fondamentale avere una conoscenza completa di come operano le agenzie di AI marketing. Puoi saperne di più su Modello di business delle agenzie di AI leggendo il nostro post sul blog. 5. Analisi predittiva per le previsioni L’analisi predittiva con l’intelligenza artificiale coinvolge una serie di tecniche statistiche, tra cui il data mining, l’apprendimento automatico e l’analisi dei big data, per analizzare i dati attuali e fare previsioni di marketing. Per gli esperti di marketing, l’applicazione dell’analitica predittiva può cambiare le carte in tavola. Permette di anticipare le esigenze dei clienti, di ottimizzare l’offerta dei prodotti e di identificare le potenziali opportunità di mercato prima che si manifestino. Questa lungimiranza può portare a campagne di marketing più mirate, a una maggiore soddisfazione dei clienti e a un aumento del ROI. Uno dei fattori chiave vantaggi dell’intelligenza artificiale nel marketing digitale nell’analisi predittiva è la capacità di identificare e indirizzare i segmenti di clienti potenziali. Comprendendo i modelli di comportamento dei clienti e prevedendo le tendenze di acquisto future, puoi adattare i tuoi sforzi di marketing per soddisfare le esigenze specifiche di diversi gruppi demografici. Inoltre, l’analisi predittiva può aiutare a prevedere le vendite e la domanda, consentendo alle aziende di regolare i livelli di inventario di conseguenza

AI marketing: date, luoghi e tutto quello che c’è da sapere per il 2024

AI marketing: date, luoghi e tutto quello che c'è da sapere per il 2024

Nel 2024, il calendario è ricco di conferenze sull’AI marketing che promettono di riunire le menti più brillanti dell’AI e del marketing. Ecco i principali eventi sull’IA da non perdere! L’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) ha aperto nuove porte per i marketer di tutto il mondo. Poiché l’AI continua a rimodellare il modo in cui comprendiamo il comportamento dei consumatori, personalizziamo i contenuti e automatizziamo i processi, è essenziale sfruttare queste nuove opportunità. A questo punto, le conferenze sull’AI marketing si trovano alla confluenza dell’innovazione e offrono ai professionisti del marketing un’opportunità unica di approfondire il marketing guidato dall’AI. Queste conferenze, che spaziano dalle applicazioni creative dell’IA generativa all’analisi avanzata dei dati, fungono da guida per chi vuole sfruttare il potenziale dell’IA nelle strategie di marketing. Che tu sia un appassionato di marketing o un nuovo arrivato nell’ambiente del marketing digitale che cerca di orientarsi nel vasto mare di informazioni sulle conferenze sull’IA nel marketing può essere difficile e richiede molto tempo. Spero che questa guida possa illuminare il tuo percorso offrendoti un elenco curato di eventi da non perdere, casi di studio interessanti e uno sguardo al futuro dell’IA per il marketing. Sono pronto ad accompagnarti nell’entusiasmante mondo delle conferenze sull’AI marketing, ricco di opportunità! Allora, sei pronto anche tu? Le migliori conferenze sull’AI marketing del 2024 In questo momento si stanno facendo molti progressi nel campo dell’IA e le conferenze ne sono una parte importante. Questi eventi riuniscono le menti più brillanti dell’IA per condividere idee, mostrare nuovi progetti sorprendenti e parlare delle prospettive di questa potente tecnologia. Diamo un’occhiata ad alcuni degli eventi più interessanti Eventi sull’IA che si terranno quest’anno e cosa significano per il futuro dell’IA. Ecco i le migliori conferenze sull’AI marketing da non perdere: Vertice AI in Finanza NY 2024 ???? Posizione: etc.venues 360 Madison, New York City, USA ????️ Data: 18-19 aprile 2024 Il summit, in collaborazione con REWORK, esplorerà il modo in cui le tecnologie AI vengono integrate nel marketing finanziario, sottolineando le esperienze personalizzate dei clienti e le strategie basate sui dati. I partecipanti potranno approfondire il ruolo dell’IA nel migliorare il coinvolgimento dei clienti, il rilevamento delle frodi e l’analisi predittiva nel settore finanziario. La conferenza sull’IA tratterà i seguenti argomenti; IA generativa Apprendimento profondo e reti neurali Apprendimento automatico per il rilevamento delle frodi PNL per i chatbot Etica e regolamenti dell’IA MLOps Generazione di dati sintetici Modelli ML Chi dovrebbe partecipare? Scienziati di dati, direttori (IA applicata), capi gruppo (dati e analisi, ingegneri ML, scienziati di dati principali, direttori senior (strategia e innovazione) e vicepresidenti (tecnologia emergente). Per registrarsi, visita il sito qui. Non dimenticare di utilizzare il codice sconto DANGLOBAL per 30% di sconto! Vertice sull’intelligenza artificiale generativa 2024 Fonte: Vertice sull’AI generativa ???? Posizione: Stadio Tottenham Hotspur, Londra, Regno Unito ????️ Data: 20-22 maggio 2024 Il Generative AI Summit torna per il secondo anno (21-23 maggio) a Londra. Questa seconda edizione della conferenza sull’AI marketing offre nuovi flussi di contenuti, più relatori e workshop di approfondimento. I dirigenti potranno conoscere lo sviluppo dell’IA, la gestione dei rischi, gli investimenti strategici e la massimizzazione del ROI. Si tratta di un appuntamento imperdibile per coloro che vogliono entrare in contatto con leader e innovatori per abbracciare il futuro dell’IA generativa. I punti salienti della conferenza; Sviluppo della padronanza dell’intelligenza artificiale Navigazione del rischio nell’IA Investimenti strategici nell’IA Migliorare il ROI dell’IA Chi dovrebbe partecipare? Direttori, vicepresidenti e responsabili di dati, analisi, tecnologia, digitale e IA. Inoltre, i responsabili dell’innovazione e gli strateghi dell’IA. Conferenza sull’automazione intelligente in Nord America 2024 Fonte: Conferenza sull’automazione intelligente del Nord America ???? Posizione: Santa Clara, CA, USA ????️ Data: 5-6 giugno 2024 La Conferenza sull’Automazione Intelligente, una nuova aggiunta alla serie di eventi TechEx, si terrà a Santa Clara quest’estate! La conferenza sull’AI si immerge nel futuro dell’automazione e propone discussioni su temi caldi come l’AI e l’automazione robotica (RPA). Ma non si tratta solo di presentazioni: i partecipanti possono fare networking con i leader del settore ed esplorare altre aree tecnologiche all’avanguardia che si svolgono contemporaneamente. Si tratta quindi di un’occasione d’oro per essere all’avanguardia nel campo dell’automazione del marketing e per imparare dalle menti più brillanti dei vari settori tecnologici, il tutto sotto lo stesso tetto! La conferenza prevede anche casi di studio, workshop e discussioni sugli ultimi strumenti e strategie di marketing automation. Scopri le ultime tecnologie di automazione e come vengono sfruttate per strategie di marketing più efficienti. Gli argomenti principali trattati nella conferenza; Automazione cognitiva RPA Forza lavoro aumentata Dati e analisi Tendenze future dell’IA Casi d’uso dell’IA per risparmiare sui costi Chi dovrebbe partecipare? Professionisti di alto livello, tra cui ingegneri senior dell’automazione intelligente, architetti leader dell’automazione, responsabili senior della tecnologia di automazione, specialisti dell’integrazione dell’intelligenza artificiale avanzata, direttori di soluzioni strategiche di automazione, sviluppatori senior dell’automazione dei processi robotici, dirigenti IT, strateghi dell’automazione dei processi intelligenti, analisti dell’automazione con esperienza senior e direttori. Fiera AI e Big Data Europa 2024 Fonte: AI & Big Data Expo Europe ???? Posizione: Amsterdam, Paesi Bassi ????️ Data: 1-2 ottobre 2024 Preparati al futuro dell’AI e dei Big Data all’AI & Big Data Expo Europe, che tornerà ad Amsterdam l’1-2 ottobre! L’esposizione leader del settore riunisce decine di esperti di vari settori per condividere le ultime tecnologie AI e le strategie sui big data. Esplora le applicazioni reali dell’IA e dei big data e scopri come questa potente combinazione sta portando a decisioni di marketing più intelligenti e basate sui dati. Gli argomenti principali includono; IA responsabile IA etica IA contro gli hacker Personalizzazione guidata dall’intelligenza artificiale Monetizzazione dei dati Gestione della qualità dei dati Adozione dell’IA da parte delle aziende La forza lavoro aumentata L’ascesa dell’AIOps Abbracciare l’intelligenza artificiale per guidare la trasformazione digitale Chi dovrebbe partecipare? CTO, CDO, CIO, responsabili di IOT, AI /ML, direttori IT, chief data scientist, analisti di dati, ingegneri software, professionisti della sicurezza, sviluppatori, start-up, OEM, governo, fornitori di tecnologia, investitori e VC. Summit AI per i marketer 2024 Fonte: Summit sull’AI

Il modello di business dell’agenzia AI spiegato

Il modello di business dell'agenzia AI spiegato

Ogni click, strisciata e scorrimento influisce sui risultati aziendali, compresa l’IA nella strategia di marketing, che è più di un’innovazione. Le agenzie di AI hanno funzionato come bussole in questo nuovo mondo incentrato sull’intelligenza artificiale per i marketer digitali che stanno navigando in questo tsunami dirompente. E anche le pubblicazioni accademiche hanno sottolineato che la comprensione e l’utilizzo delle agenzie di IA sono un’ottima occasione per fare un passo avanti. potenziale delle agenzie di IA è fondamentale per rimanere competitivi in un mondo digitale in continua evoluzione. Ecco perché siamo qui per indagare sulle strategie aziendali delle agenzie di AI per capire come sta cambiando i principi del marketing digitale moderno e come la fusione dell’AI con altri sistemi digitali essenziali possa migliorare i dati digitali nel tempo. Andiamo! In che modo le agenzie di AI aiutano le aziende? Le agenzie di AI sono come guide fidate in quest’epoca di cambiamenti, che aiutano a colmare il divario tra il marketing tradizionale e le campagne all’avanguardia basate sull’AI. Portano Annunci pubblicitari generati dall’intelligenza artificiale, contenuti creativi e analisi intelligente dei dati, tra le altre cose. Immagina annunci che si creano praticamente da soli, contenuti creativi e coinvolgenti e un’analisi dei dati così intelligente che sembra prevedere il futuro. Queste agenzie realizzano tutto questo, rendendo il complesso mondo dell’IA accessibile ed efficace per le aziende. Sono i tuoi partner di riferimento per navigare nell’entusiasmante mondo dell’IA nel marketing. Migliorare l’efficienza operativa Quando cerchi un modo per snellire le operazioni e migliorare l’efficienza, Agenzie di marketing AI sono la tua soluzione. Per ottenere questo risultato, integrano perfettamente l’intelligenza artificiale in sistemi digitali essenziali come CRM ed ERP, semplificando i processi e garantendoti una visione completa delle tue operazioni aziendali. In questo modo potrai perfezionare le tue strategie utilizzando dati e analisi in tempo reale, ottenendo una maggiore efficienza e adattabilità. Interagire con clienti e dipendenti Le interazioni istantanee, efficaci e personalizzate sono essenziali e l’intelligenza artificiale ha un ruolo fondamentale nel migliorare la comunicazione con i clienti e i dipendenti, come evidenziato in del Journal of Innovation and Entrepreneurship. Strumenti innovativi come i chatbot avanzati e l’analisi in tempo reale hanno trasformato il modo in cui le aziende comunicano. Grazie all’implementazione di questi strumenti, puoi fornire esperienze arricchite, ottenere informazioni preziose e adattare le tue strategie e le tue offerte per soddisfare le richieste in continua evoluzione senza alcuno sforzo. Ottenere un vantaggio competitivo Come puoi assicurarti un vantaggio netto nella sfera in continua evoluzione del marketing digitale? L’intelligenza artificiale offre molto di più di una semplice automazione: fornisce alla tua azienda strumenti potenti come l’analisi predittiva e il monitoraggio del mercato in tempo reale. Grazie a questi strumenti, puoi offrire contenuti su misura, rispondere in modo proattivo ai cambiamenti del mercato e mantenere un reale vantaggio competitivo sugli altri. Prendi decisioni migliori Molti marketer digitali lottano di tanto in tanto contro il sovraccarico di dati e vogliono prendere decisioni più informate. L’enorme quantità di dati generati nel mondo digitale può essere davvero opprimente. Ma non c’è da temere: le agenzie di intelligenza artificiale, grazie a solidi algoritmi, possono trasformare questi dati in informazioni utili. Identificano le tendenze, anticipano i risultati e presentano analisi chiare, consentendoti di prendere decisioni strategiche e tempestive. Sviluppare nuovi prodotti e servizi L’intelligenza artificiale è il tuo catalizzatore quando un marketer digitale desidera stimolare l’innovazione nei tuoi prodotti e servizi. Valuta continuamente le tendenze del mercato e i comportamenti dei consumatori, fornendo alla tua azienda spunti che potrebbero sfuggire ai metodi di ricerca tradizionali. Identificando le lacune del mercato o l’evoluzione delle preferenze dei consumatori, l’IA ti guida verso lo sviluppo di prodotti e servizi perfettamente in linea con le attuali esigenze del mercato e le potenziali opportunità. Il modello di business dell’agenzia AI I modelli di business delle agenzie di AI sono pensati per garantire che ogni azienda, indipendentemente dalle sue competenze in materia di AI o dai suoi requisiti specifici, trovi una soluzione adeguata. Approfondiamo le varie strutture tariffarie offerte da queste agenzie: Tariffe di consulenza Sei desideroso di cogliere tutte le potenzialità dell’IA, ma ti senti sopraffatto dalla sua vastità e complessità? Le agenzie di AI sono qui per guidarti. Attraverso approfondite sessioni di consulenza, fanno luce sull’ambiente dell’IA, dai suoi concetti fondamentali alle sofisticate tecniche di implementazione. Questa consulenza non solo ti fornisce una solida comprensione, ma ti assiste anche nello sviluppo di un piano strategico per l’integrazione dell’IA. Tariffe del progetto Ogni azienda è unica e a volte le soluzioni standard non sono sufficienti. Riconoscendo questo aspetto, le aziende che si occupano di IA offrono soluzioni personalizzate per rispondere alle tue esigenze specifiche. Puoi commissionare soluzioni fatte apposta per te, che si tratti di uno strumento di IA personalizzato o di iniziative specializzate come le ricerche di mercato basate sull’IA. I prezzi di questi progetti sono spesso allineati alla complessità e alla scala dell’attività, assicurandoti di pagare solo ciò che ti serve. Tariffe SaaS Invece di investire nella creazione di soluzioni interne con grandi budget, i modelli Software as a Service (SaaS) possono essere un’opzione. Questi abbonamenti ti permettono di accedere a tecnologie AI di alto livello che vengono costantemente aggiornate per mantenerti al passo con la concorrenza. Questo non solo ti risparmia il problema degli aggiornamenti continui, ma ti assicura anche di lavorare costantemente con le tecnologie più avanzate. Strumenti di intelligenza artificiale disponibili. Modelli ibridi Le agenzie di AI riconoscono che l’agilità è essenziale per avere successo in marketing digitalePer questo motivo offrono approcci ibridi. Questi modelli combinano le qualità della consulenza, del lavoro specifico su progetto e dei prodotti SaaS per offrirti un pacchetto completo. Questo modello ti permette di avere un’esperienza di integrazione dell’IA completa e personalizzata in base ai tuoi obiettivi, alle tue finalità e ai tuoi limiti finanziari. Vantaggi dell’utilizzo di un’agenzia di AI Scegliere di lavorare con un’agenzia di AI offre numerosi vantaggi che vanno oltre la semplice integrazione tecnologica. Le aziende possono accelerare il loro percorso verso l’IA e posizionarsi in modo da trarne

Le migliori campagne pubblicitarie generate da Intelligenza Artificiale per marchi famosi

Le migliori campagne pubblicitarie generate da Intelligenza Artificiale per marchi famosi

Non si può scegliere tra creatività e dati se un brand vuole emergere oggi. Ha bisogno di entrambi. I marchi hanno bisogno che le loro campagne di marketing siano pertinenti e frequenti. E per stare al passo con tutti i parametri in questa onda digitale, la pubblicità generata dall’IA è senza dubbio un must. Tanto che, il 61,4% dei marketer ha già utilizzato questa tecnologia nelle loro attività di marketing – e non sorprende, poiché le campagne di marketing AI (o semplicemente gli annunci) occuperanno più spazio nei prossimi giorni. È una benedizione o una maledizione per i marketer? Questo rimane un argomento per un altro articolo. Qui, ci immergiamo nelle innovative campagne pubblicitarie AI e cerchiamo di capire cosa le rende uniche. Tuttavia, se stai già pensando ai come, metti da parte il pensiero per ora, perché è più importante prima chiarire cosa sia la pubblicità generata dall’IA. Cos’è la pubblicità generata dall’IA? Iniziamo con una descrizione; la pubblicità generata dall’IA utilizza l’intelligenza artificiale per creare, personalizzare e ottimizzare le campagne pubblicitarie. Può essere tutto, dalla creazione di qualsiasi tipo di testo pubblicitario e immagini, al targeting del pubblico giusto al momento giusto. Vi ricordiamo il JACQUEMUS x Nike Concept di Marco Simonetti, che contiene uno dei design generati dall’IA più iconici dell’epoca moderna? E non c’è bisogno di dire che la pubblicità generata dall’IA è una nuova tendenza nel settore della pubblicità che sfrutta l’IA per creare campagne o video pubblicitari a partire da suggerimenti testuali. Oltre a creare testi pubblicitari e design, la pubblicità generata dall’AI (o il marketing in termini più generali) ha iniziato a svolgere un ruolo chiave nel determinare le esigenze e i desideri dei clienti, persino nell’industria del fast-food. Come forse sapete, nei mesi recenti, sfruttando la potenza dell’intelligenza artificiale, McDonald’s e Leo Burnett Thailandia hanno avviato un progetto per capire qual è l’essenza del pollo fritto perfetto. Il loro approccio innovativo ha avuto inizio con ChatGPT, un’IA esperta nel decifrare i desideri umani. Ponendo la domanda “Cosa costituisce l’esperienza ideale di pollo fritto?”, hanno ricevuto una risposta precisa che è diventata il progetto per la loro creazione – McFried Chicken. Credit: McDonalds, The Leo Burnett Group Thailandia È chiaro che l’AI aiuta i marchi a stare al passo con l’innovatività che il settore della pubblicità richiede. Quindi è questo il futuro della pubblicità? Beh, potrebbe non essere l’unico futuro della pubblicità, ma certamente si sta affermando per il lungo periodo! Per non confondere, diamo un’occhiata al termine marketing AI ed esaminiamo un pezzo di esempi di pubblicità AI. Cos’è l’AI-Marketing? Uno sguardo veloce Prima di addentrarci nei vantaggi degli annunci generati dall’AI, ti invitiamo a scoprire i due termini, AI-marketing e pubblicità generata dall’AI. Entrambi fanno parte dell’entusiasmante mondo dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per trasformare il marketing, ma hanno ambiti di applicazione leggermente diversi. In termini basilari, l’AI marketing riguarda una gamma più ampia di attività di marketing oltre alla semplice pubblicità. Utilizza l’intelligenza artificiale per ottenere informazioni sul comportamento dei clienti, personalizzare il customer journey, automatizzare le attività e ottimizzare le campagne di marketing su vari canali. Il concetto di IA nel marketing digitale non è nuovo, ma la creazione di campagne di marketing generate dall’IA è una novità e molti marchi stanno salendo sul carrozzone, osservando i risultati innovativi che offre. Prendiamo ad esempio Headspace, una delle app che dominano il settore del benessere. Headspace, la popolare app di meditazione, ha sfruttato l’intelligenza artificiale per portare la personalizzazione a un nuovo livello. Come parte dei suoi sforzi di AI marketing, il marchio personalizza gli esercizi di meditazione e mindfulness in base alle preferenze e ai progressi dei singoli utenti, adattando l’esperienza per ottenere il massimo beneficio. Sappiamo anche che l’app ha acquisito un’azienda di benessere alimentata dall’intelligenza artificiale, Sayana. D’altra parte, la pubblicità generata dall’intelligenza artificiale si riferisce principalmente alla creazione e all’ottimizzazione di singole unità pubblicitarie – personalizzazione. Ciò include la generazione di testi pubblicitari, immagini e persino parametri di targeting basati su algoritmi di intelligenza artificiale. Ora che conosciamo il ruolo dell’IA nella pubblicità, analizziamone i vantaggi. Vantaggi dell’IA nella pubblicità Leagenzie di AI marketing sono all’avanguardia nella pianificazione delle campagne pubblicitarie e sfruttano la potenza delle campagne di marketing generate dall’AI per ottenere risultati senza precedenti. Ti presenteranno una serie di vantaggi che rendono l’IA indispensabile nella pubblicità moderna. Grazie ad essa, le tue campagne non sono solo pianificate, ma sono progettate per avere successo grazie a una profonda comprensione del comportamento dei consumatori. Questo permette di targettizzare con precisione chirurgica, assicurando che il tuo messaggio raggiunga il pubblico più propenso a interagire con il tuo marchio. Inoltre, l’intelligenza artificiale ottimizza l’intero processo pubblicitario, dall’offerta al posizionamento, massimizzando l’efficienza e riducendo le congetture spesso associate alle campagne pubblicitarie. Grazie agli approfondimenti basati sui dati forniti dall’intelligenza artificiale, la spesa pubblicitaria non è solo una spesa, ma un investimento strategico, in grado di fornire messaggi personalizzati nel momento in cui sono più efficaci. Un tempo questo livello di personalizzazione della pubblicità era un obiettivo ambizioso, ma con l’intelligenza artificiale è diventato realtà. Il risultato? Un approccio più intelligente, economico e dinamico per catturare l’attenzione dei consumatori in un ecosistema digitale affollato. Indirizza gli annunci in modo efficace Considera un cartellone pubblicitario che adatta dinamicamente il suo contenuto in base ai dati demografici dei passanti: questo è il ruolo fondamentale che l’IA svolge nella pubblicità digitale. Scavando nella vastità dei Big Data, l’intelligenza artificiale individua i modelli più complessi dei consumatori: i loro clic, i loro acquisti e i momenti ottimali in cui sono pronti a impegnarsi. Utilizzando questo profondo bacino di dati, l’intelligenza artificiale garantisce che gli annunci pubblicitari vengano presentati in modo strategico al pubblico più ricettivo nei momenti di maggiore interesse. Questo targeting raffinato, alimentato dalle campagne di AI marketing, è simile a un dialogo finemente sintonizzato con il mercato, assicurando che il tuo investimento di marketing non sia una semplice trasmissione ma una conversazione con gli ascoltatori giusti. Migliora la soddisfazione dei clienti È come

ChatGPT, Gemini AI e Claude AI: La Sfida dei Giganti dell’Intelligenza Artificiale

ChatGPT, Gemini AI e Claude AI: La Sfida dei Giganti dell'Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, e i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) sono in prima linea in questa trasformazione. Tre nomi spiccano in questo panorama in rapida evoluzione: ChatGPT di OpenAI, Gemini AI di Google e Claude AI di Anthropic. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche, le similitudini, le differenze, i pro e i contro di questi tre potenti strumenti, per aiutarti a capire quale potrebbe essere il più adatto alle tue esigenze. ChatGPT: Il Pioniere Conversazionale Sviluppato da OpenAI, ChatGPT è stato uno dei primi LLM a guadagnare popolarità grazie alla sua capacità di generare testo simile a quello umano in risposta a una vasta gamma di richieste. È stato addestrato su un enorme corpus di dati testuali, il che gli consente di comprendere il contesto e generare risposte pertinenti e coerenti. Pro: Versatilità: ChatGPT può essere utilizzato per una varietà di compiti, dalla scrittura creativa alla traduzione, dalla generazione di codice alla risposta a domande. Facilità d’uso: L’interfaccia intuitiva rende ChatGPT accessibile anche a chi non ha competenze tecniche. Personalizzazione: Può essere personalizzato per adattarsi a casi d’uso specifici. Contro: Accuratezza: A volte può generare informazioni imprecise o fuorvianti. Bias: Può riflettere i pregiudizi presenti nei dati di addestramento. Limitazioni nella comprensione del contesto: Potrebbe avere difficoltà a comprendere richieste complesse o ambigue. Gemini AI: Il Multitasking di Google Gemini AI è la risposta di Google a ChatGPT. Ancora in fase di sviluppo, Gemini promette di essere un modello ancora più potente e versatile, in grado di gestire non solo testo, ma anche immagini e altri tipi di dati. Pro (previsti): Multimodalità: Capacità di comprendere e generare testo, immagini e altri tipi di dati. Potenza: Si prevede che Gemini sarà più potente di ChatGPT, grazie all’enorme quantità di dati a disposizione di Google. Integrazione con i servizi Google: Probabilmente sarà integrato con altri prodotti Google, come la Ricerca e Gmail. Contro (previsti): Disponibilità limitata: Ancora in fase di sviluppo, non è ancora disponibile al pubblico. Costo: Potrebbe essere un prodotto premium, con un costo elevato, al momento sono disponibili versioni di test o integrate negli abbonamenti ai servizi Google one. Preoccupazioni sulla privacy: Google ha una storia controversa in materia di privacy, il che potrebbe sollevare preoccupazioni sull’utilizzo dei dati degli utenti. Claude AI: L’Alternativa Etica Sviluppato da Anthropic, una startup fondata da ex dipendenti di OpenAI, Claude AI si pone come un’alternativa più etica e responsabile a ChatGPT. L’obiettivo è creare un’IA che sia sicura, trasparente e allineata con i valori umani. Pro: Sicurezza: Anthropic si impegna a sviluppare un’IA sicura, che non possa essere utilizzata per scopi dannosi. Trasparenza: L’azienda è trasparente sul processo di sviluppo di Claude AI e sui dati utilizzati per l’addestramento. Allineamento con i valori umani: Claude AI è progettato per essere allineato con i valori umani, come la verità, la giustizia e il benessere. Contro: Disponibilità limitata: Ancora in fase di sviluppo, non è ancora completamente disponibile al pubblico nelle sue versioni avanzata. Potenza: Al momento meno potente di ChatGPT o Gemini AI. Costo: Ha un costo simile a ChatGPT ma ancora le prestazioni dei modelli non sono alla pari. Conclusioni ChatGPT, Gemini AI e Claude AI rappresentano il futuro dell’intelligenza artificiale conversazionale. Ognuno di questi strumenti ha i suoi punti di forza e di debolezza, e la scelta del migliore dipenderà dalle tue esigenze specifiche. Se cerchi un modello versatile e facile da usare, ChatGPT potrebbe essere la scelta giusta. Se hai bisogno di un modello più potente e in grado di gestire diversi tipi di dati, Gemini AI potrebbe essere la soluzione ideale. Se invece la sicurezza, la trasparenza e l’etica sono le tue priorità, Claude AI potrebbe essere l’opzione più adatta. In ogni caso, l’intelligenza artificiale è qui per restare, e questi tre strumenti sono solo l’inizio di una nuova era di innovazione tecnologica.